800 92 61 62

Liberi dalle Termiti una volta per tutte

Se stai leggendo questo articolo probabilmente sei consapevole di avere un’ infestazione di termiti in casa e stai cercando una soluzione per liberarti da questi insetti in maniera definitiva. La prima cosa da fare per affrontare in modo corretto il problema è capire quale termite sta divorando il legno di casa tua.
In Italia esistono due tipi di termiti:
1- Reticulitermes lucifugus, detta anche termite sotterranea
2- Kalotermes flavicollis, meglio conosciuta come termite del legno secco
La prima è una termite che costituisce il nido sottoterra e lontano dalla tua abitazione. Potresti averla in giardino o addirittura sotto il manto stradale che circonda la tua casa (se non hai un giardino). La seconda invece costituisce il nido direttamente nel punto in cui sta mangiando. La differenza sostanziale è che mentre nel caso della termite sotterranea, la lotta deve cominciare obbligatoriamente dal terreno, nel secondo caso (Kalotermes), hai bisogno di identificare il nido, o i nidi, per procedere ad una disinfestazione veramente efficace.
Per far si che tu abbia le idee chiare ho preparato una Guida gratuita che puoi scaricare cliccando su questo link: http://glispecialistidelladisinfestazione.com/guide-gratuite-insetti/
Quando avrai letto la guida (all’interno della quale troverai anche delle immagini di termiti che ti aiuteranno nel riconoscimento), capirai che ci sono alcune azioni di disinfestazione che NON funzionano e che devi assolutamente conoscere per non incappare in trattamenti banalmente inefficaci e che ti faranno perdere tempo e soldi:
Spruzzare insetticidi. Le termiti vivono dentro il legno e lo mangiano scavandolo dall’interno, va da sé che l’uso di insetticidi superficiali non ti permetterà di eliminarle.
Mettere bombolette fumiganti nell’ambiente da trattare. Idem come sopra, i fumogeni possono uccidere insetti che vivono in un ambiente, ma non hanno alcun potere di penetrazionenel legno e quindi non sono efficaci per risolvere il problema all’origine
Spargere petrolio, ammoniaca e altre diavolerie sul legno. Qui entriamo nell’ambito di quelli che io chiamo “i consigli della nonna” e che ritengo molto utili quando si tratta di cucinare una buona lasagna ma difficilmente applicabili se si tratta di eliminare un insetto cosi tenace come le termiti (a meno che tua nonna non sia un’esperta entomologa)
È importante che tu sappia che le termiti sono molto diverse dai tarli del legno, che producono piccoli fori ma che difficilmente comportano danni strutturali e sono assai più distruttive. Ricordi l’uragano Katrina a New Orleans?
In quel caso la “Città del Blues” venne rasa al suolo dall’inondazione provocata dall’uragano perché i pali in legno a sostegno degli argini, erano attaccati da termiti che avevano ridotto sensibilmente la loro tenuta strutturale.
Lo studio condotto dal professor Henderson della Lousiana University è sconvolgente e ti deve far riflettere sulla pericolosità di questi voraci insetti. Se vuoi leggere l’articolo completo su questa storia clicca su questo link:
Il problema principale quando hai un’infestazione di termiti è legato alla loro caratteristica bilogica principale: Le termiti sono lucifughe, ovvero rifuggono la luce e per questo quando mangiano il legno lo fanno sempre lasciando la
parte esterna sana cosi da non essere esposti direttamente alla luce stessa. Questo significa che NON hai alcuna possibilità di accorgerti della loro presenza fino a che il danno prodotto non ha compro messo totalmente la
struttura lignea infestata.
L’assunto è questo: Quando ti accorgi di avere le termiti, di solito è troppo tardi. Tuttavia ci sono alcuni segnali che ti devono far addrizzare le antenne:
Segnale N. 1: Trovi delle formiche alate sospette. Se le trovi fai attenzione, le termiti nel loro stadio adulto sono molto simili adelle formiche con le ali. Se le trovi scatta una foto dell’insetto e inviala via WhatsApp al nostro numero dedicato cosi che possiamo aiutarti nel riconoscimento. Cliccando qui sotto trovi le istruzioni su come fare:
[hyperlink style=”1″ href=”http%3A%2F%2Fglispecialistidelladisinfestazione.com%2Finviaci-il-tuo-insetto%2F” new_window=”Y” font_size=”15″ font_style=”bold” font_color=”%23112af3″ align=”center”]Inviaci il tuo insetto[/hyperlink]

Segnale N. 2: Trovi del rosume in terra. Potrebbe trattarsi di materiale di risulta dei tarli (polvere di legno impalpabile e molto fine) o di escrementi di termiti (polvere palpabile e consistente al tatto). In ogni caso è meglio controllare
Segnale N. 3: Trovi dei camminamenti terrosi addossati ai muri di casa. Questo è un segnale inequivocabile di attacco di termite sotterranea, se li trovi contattaci immediatamente, stai correndo un grave rischio,
Segnale N. 4: Ti sei accorto che il legno in alcuni punti sembra come “svuotato dall’interno”. In questo caso è molto probabile che si tratti proprio delle famigerate termiti, contattaci immediatamente, guai a sottovalutare il problema!
Non tutte le aziende di disinfestazione sono attrezzate per gestire queste infestazioni, molti improvvisano con uno dei trattamenti inutili di cui ti ho parlato precedentemente.
Per avere la garanzia di una disinfestazione ben fatta, che sia davvero risolutiva e che ti consenta di dormire sonni tranquilli, hai bisogno di un protocollo operativo che sia:
  • – specifico per le termiti
  • – stabilito in funzione delle caratteristiche della tua abitazione
  • – che preveda l’utilizzo di strumentazione adeguata
Se vuoi conoscere lo specialista della tua zona in grado di seguirti con professionalità e garanzia di risultati, invia una

Sapremo indicarti la giusta strada da seguire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI LE TERMITI
CHE TI TORMENTANO?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per le termiti e scopri come eliminare in modo definitivo il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social