Fra tutti gli insetti xilofagi, e cioè quelli che si nutrono di legno, una menzione speciale va fatta per le termiti. Questi insetti sociali, infatti, attaccano le strutture lignee e possono provocare dei gravissimi danni ad una casa.
In certi casi possono distruggere intere città, come avvenuto nel caso di New Orleans. Clicca qui sotto per approfondire.
[hyperlink style=”1″ href=”http%3A%2F%2Fwww.glispecialistidelladisinfestazione.com%2Ftermiti%2Fcome-le-termiti-hanno-distrutto-new-orleans-e-come-evitare-che-distruggano-anche-la-tua-casa%2F” new_window=”Y” font_size=”15″ font_style=”bold” font_color=”%230c20e4″ align=”center”]Come le termiti hanno distrutto New Orleans[/hyperlink]
Ciò accade perché questi animali tendono a scavare una fitta rete di gallerie all’interno dell’oggetto in legno (che sia esso una trave, un controtelaio, un pavimento e chi più ne ha più ne metta), nutrendosi così della cellulosa contenuta nel materiale.
Però, a differenza di altri insetti che lasciano dei segni ben evidenti della loro infestazione (come nel caso dei tarli del legno), le termiti sono particolarmente difficili da trattare e non lasciano segeni esterni visibili del loro attacco.
Sono tanto spietate quanto discrete.
Le termiti infatti non attaccano lo strato più superficiale del legno, e a una prima impressione potresti non vedere nulla. Il legno ti sembrerà immacolato, ma al suo interno si stanno scatenando delle formidabili mandibole, sminuzzando e triturando tutto ciò che trovano.
Non mi credi? Allora guarda queste foto e pensa a cosa può accadere a casa tua.
E’ importante capire le dimensioni del problema, con le termiti non si scherza
Ma non temere, c’è sempre una soluzione.
Il primo passo è capire se la tua abitazione è infestata. Ma anche se ti ho detto che è più difficile, non è impossibile. Basta calarsi nei panni di Sherlock Holmes e imparare a riconoscere i segnali.
In Italia sono presenti due specie di termiti, Kalotermes flavicollis, Cryptotermes brevis e Reticulitermes lucifugus.
Le prime due sono dette anche termiti del legno secco, cioè quelle che fanno il nido all’interno del legno. Puoi riconoscerle grazie a:
[bullet_block large_icon=”23.png” width=”” alignment=”center”]
- Sciamatura. Quando sono pronte per riprodursi, le forme alate tendono a volare via dal nido per formare degli sciami e accoppiarsi
- Pellets. Sono il materiale di risulta che le termiti producono dopo aver mangiato la cellulosa, dalla forma a barilotto. [/bullet_block]
La terza specie viene chiamata termiti sotterranea e, a differenza delle termiti del legno secco, è molto più difficile da trattare. Questi insetti non fanno il nido direttamente nel legno, ma in un punto lontano, sottoterra e capire dove si trova è davvero arduo. Per capire se questi animali stanno infestando casa tua devi fare attenzione a:
[bullet_block large_icon=”23.png” width=”” alignment=”center”]
- Cemento di sostituzione. Il legno, tipicamente sfogliato dopo l’attacco, viene ricoperto da questo materiale terroso.
- Camminamenti. Con lo stesso materiale terroso riescono a costruire dei ponti per spostarsi agilmente quando sono fuori dal terreno. [/bullet_block]
Per combattere questi insetti bisogna capire in quale punto vivono: infatti possono fare diversi nidi, anche all’interno di una singola abitazione.
Puoi vedere una puntata speciale del TG della Disinfestazione in cui vengono ampiamente trattati questi insetti.
Non fidarti di chi ti propone un trattamento senza aver capito la dimensione del problema. Sottostimare le termiti ti pone nella situazione di aver speso solo dei soldi senza averlo risolto definitivamente.
E’ la stessa situazione che accade quando non ti senti bene e decidi di andare dal medico. Lui è l’esperto e, prima di darti qualsiasi cosa, ti visita per capire qual è la medicina adatta e se serve usa degli strumenti per fare una diagnosi corretta.
C’è bisogno di conoscere i “sintomi” di una infestazione da termiti per poter agire al meglio.
Con l’ausilio di grandi innovazioni tecnologiche possiamo sapere in quali zone di casa si stanno riproducendo queste temibili divoratrici.
Lo strumento di cui ti sto parlando si chiama Termatrac, ed è proprio come un piccolo radar in grado di captare la presenza di questi esserini e darti un’indicazione molto precisa di dove vivono.
Se ti interessa, ti invito a consultare la pagina dedicata al Termatrac:
[hyperlink style=”1″ href=”http%3A%2F%2Fwww.ecotrade-disinfestazioni.it%2Ftermatrac%2F” new_window=”Y” font_size=”15″ font_style=”bold” font_color=”%23e4110c” align=”center”]Termatrac – Il rilevatore di termiti numero 1 al mondo[/hyperlink]
Sei curioso e vuoi saperne di più? Oppure pensi che la tua casa sia infestata dalle termiti e vuoi la conferma di un esperto? Allora chiama il Numero Verde 800 926162 oppure scrivi all’indirizzo email info@glispecialistidelladisinfestazione. Sapremo aiutarti e consigliarti al meglio in modo da risolvere questo tuo problema in maniera definitiva
P.S. Se vuoi approfondire l’argomento e capire meglio quale termite sta attaccando il tuo legno, clicca qui per scaricare la guida gratuita