Nel campo della cosiddetta bioarchitettura le termiti sono diventate una vera e propria fonte di ispirazione.
Se ne parla proprio in questo Articolo
Molti edifici infatti, compreso il famoso Eastgate Centre nel centro di Harare (Zimbabwe) sono stai costruiti riproducendo l’architettura di un termitaio.
Si viene così a creare un sistema di raffreddamento naturale chiamato “raffreddamento passivo” altamente efficiente e a basso dispendio di energia.
Fin qui tutto molto bello! Purtroppo le specie di termiti fonte di ispirazione di questa magnifico edificio abitano la savana africana.
Sono quelle che costruiscono giganteschi termitai rossicci su cui si siedono i maestosi ghepardi africani.
Immagini che caratterizzano le cartoline di ogni viaggio nei parchi naturali africani.
La parte bella purtroppo finisce qui. Si perché, caro amico, noi… non siamo in Africa.
Qui da noi si trovano altre specie di termiti che sono fonte di danni strutturali e notevoli perdite economiche.
Le specie di cui parlo sono soprattutto le seguenti tre:
Reticulitermes lucifugus
Kalotermes flavicollis
Cryptotermes brevis
Questi simpatici insetti dell’ordine degli isotteri mangiano il legno presente nelle nostre abitazioni dall’interno e lentamente lo svuotano completamente, come un bel cocomero mangiato dall’interno.
Inoltre, poiché odiano la luce (in termini tecnici sono lucifughe) lasciano uno strato superficiale di legno intatto per ripararsi dalla luce del giorno.
Magari pensi di avere proprio un bel mobilio di pregio!… un meraviglioso porticato in legno! Li vedi e sembrano perfetti!
Se hai le termiti purtroppo però
questa è solo una TERRIBILE ILLUSIONE!
Un giorno infatti ti ritroverai solo un guscio vuoto… tutto il tuo mobilio, il tuo bel porticato…….mangiati dall’interno!
Adesso immagino ciò che sicuramente penserai:
“ma come!… eravamo partiti tanto bene.. con i termitai fonte di ispirazione nella bioarchitettura e su cui si sdraiano i ghepardi in Africa!…
e ora? Dobbiamo per forza far cadere a pezzi i nostri mobili e la nostra casa? Ci può essere una soluzione?”
TRANQUILLO!
LA SOLUZIONE PER LE TERMITI C’E’!
In questi casi devi stare attento a NON commettere i soliti errori:
- Spruzzare insetticidi: elimini solo gli esemplari che colpisci ma non risolvi il problema alla radice (visto che il nido non puoi sapere dove sta).
- Utilizzare Bombolette fumiganti: potresti eliminare qualche esemplare ma non arriveresti al nido e se non elimini la regina che si trova al suo interno, lei continuerà a riprodursi e ad infestare la tua abitazione.
- Spennellare un prodotto antitarlo sul legno: questa attività NON può essere una soluzione efficace per due motivi:
- Non è un prodotto concepito e testato per le termiti (non a caso antitarlo)
- Le termiti mangiano il legno solo dall’interno, lasciando una pellicola di legno superficiale come schermo contro la luce (ricordi quando ti ho detto che sono lucifughe e odiano la luce?). Il prodotto antitarlo purtroppo non riesce a penetrare all’interno del legno negli strati più profondi ma rimane superficialmente e quindi risulta del tutto inefficace.
Se sospetti di avere un infestazione da termiti mi raccomando non fare niente di tutto ciò.
Se vuoi sapere come liberarti delle termiti che mangiano dall’interno la tua casa
SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA
Guarda il nostro video qui sotto:
o chiamaci per informazioni al NUMERO VERDE 800 926 162
Un nostro operatore potrà consigliarti nel migliore dei modi per risolvere immediatamente il problema delle termiti.
A presto!