800 92 61 62

termiti

Perché non puoi fidarti dei rimedi naturali contro le termiti.

Rimedi naturali contro le termiti. Sono senza parole. Ho letto di tutto su questi terribili insetti ma stavolta non posso lasciar correre. Devo dirti la verità in merito ai rimedi naturali  che, in questo articolo, vengono spacciati come efficaci per eliminare le termiti, uno degli insetti dal più alto potere distruttivo al mondo. Gli abitanti di Lambari sanno bene quali danni che possono fare le termiti. Se sei curioso leggi QUI.

Ora voglio dirti, esaminandoli uno per uno, perché sono assolutamente inefficaci i rimedi naturali contro le termiti suggeriti nell’articolo.

  • Usare delle esche di cartoncini imbevuti di acqua, aspettare che si riempiano di termiti e poi bruciarle.

Con queste esche è possibile intercettare alcuni esemplari di termiti. Ma questo non è sufficiente per eliminarle definitivamente. Questo perché non facciamo alcuna azione sui nidi che continueranno a produrre nuovi esemplari.

  • Evitare ristagni d’acqua vicino alle fondamenta e a contatto con il terreno.

Cosa significa?

Quindi è sufficiente avere una zona umida vicino l’abitazione per attirare le termiti dentro casa? Le termiti possono penetrare in un’abitazione anche senza che ci siano ristagni d’acqua. Quindi non avere ristagni di acqua nei pressi delle fondamenta non è assolutamente garanzia che non siano attaccate le strutture in legno.

  • Sigillare porte, finestre e crepe.

Chiudere le porte, le finestre e le crepe è del tutto inutile, se non ridicolo. Perché le termiti possono attaccare il legno dall’esterno. Se gli infissi sono in legno possono essere direttamente attaccati dalle termiti che in seguito si diffonderanno all’interno della casa. Inoltre, Reticulitermes lucifugus, una delle termiti che ritroviamo in Italia, è in grado di scavare dei tragitti sotterranei dal nido al legno di cui si nutre. Le strutture in legno che poggiano direttamente al suolo come verande, casette in legno, bugalow, ecc. possono essere attaccate direttamente dal basso. Quindi chiudere le finestre impedisce solo l’entrata alle mosche!

  • Conservare la legna da ardere, tronchi e rami lontano da casa.

La legna da ardere è spesso una facile fonte di cibo per le termiti. Riporla lontano da casa è utile ma non impedisce alla termite di arrivare all’abitazione. Le termiti, infatti, sono insetti in grado di compiere grandi spostamenti durante la sciamatura.

La Sciamatura è un fenomeno che coinvolge gli individui alati della colonia sessualmente maturi che lasciano il nido originario per formarne uno nuovo. Più pericolosi della legna da ardere sono i tronchi degli alberi tagliati e lasciati radicati nel terreno. Questi sono facilmente infestati dalle termiti perché il legno morto e marcescente è più facilmente attaccabile.

  • Esche alimentari con acido borico e latte condensato

Il sistema delle esche alimentari in se funziona. Le termiti sono insetti sociali e sono suddivisi in caste con compiti ben precisi. Le operaie sono le termiti addette alla ricerca del cibo. Lo riportano nel nido e nutrono gli altri esemplari della colonia per trofallassi, ovvero come gli uccellini nutrono i piccoli nel nido. E’ proprio questo comportamento che viene sfruttato con il sistema delle esche alimentari. Far in modo cioè che le termiti nutrano se stesse e la prole con l’esca avvelenata. Ma è necessario usare un’esca che sia realmente appetibile per le termiti che si nutrono esclusivamente di cellulosa. Usare latte condensato come esca è del tutto inutile, non lo mangerebbero mai.

Inoltre va utilizzato una sostanza velenosa (detta principio attivo) contenuta nell’esca il cui potere letale sia certo che deve agire in modo ritardato per consentire alle termiti operaie di riportala nel nido. Ricordi la trofallassi?

L’unico principio attivo di comprovata efficacia è un inibitore della chitina. Una sostanza che se ingerita dalla termite impedisce il formarsi della chitina ovvero il componente fondamentale della loro rivestimento esterno (esoscheletro). Solo nutrendo le termiti con un’esca appetibile e contenente l’inibitore della chitina otterremo l’estinzione di tutta la colonia.

L’articolo cita anche l’uso di “vermi mangia termiti” e di “pannelli con sistemi elettrici di raffreddamento”. Non spiega di cosa si tratta o quale sia il principio sul quale si basa il loro utilizzo.

L’unico consiglio giusto che ritroviamo in questo articolo sui rimedi naturali contro le termiti è non usare polveri essiccanti a base di Clordano. Il Clordano, infatti, è una sostanza altamente tossica per l’uomo. La polvere essiccante agisce solo per contatto diretto con la termite e non su quelle che restano al sicuro nel nido continuando a produrre nuovi esemplari.

Mettere in atto uno di questi rimedi naturali contro le termiti non serve ad eliminarle in modo definitivo.

Quello che puoi ottenere è solo di peggiorare la situazione e lasciare che questi insetti continuino a divorare le tue strutture in legno.

Quindi ora sai cosa non devi assolutamente fare se pensi di avere un infestazione da termiti.

Se vuoi sapere quali specie di termite sono presenti in Italia e come fare per eliminarle definitivamente dalla tua abitazione scarica la nostra GUIDA GRATUITA SULLE TERMITI

Se preferisci parlare direttamente con i nostri specialisti delle termiti contattarci al

numero verde 800 92 61 62

o scrivici alla nostra mail info@glispecialistidelladisinfestazione.com

Saremo a tua completa disposizione per consigliarti la giusta strategia per risolvere il tuo problema.

A presto!

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI LE TERMITI
CHE TI TORMENTANO?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per le termiti e scopri come eliminare in modo definitivo il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social