800 92 61 62

termiti-tarli

5 segreti per riconoscere le termiti dai tarli, se non sei uno specialista

“Come riconoscere le termiti dai tarli? Credo di avere i tarli o le termiti, ma non li so riconoscere.” Questa è una delle domande più frequenti che mi fanno rispondendo al nostro numero verde (800 92 61 62). E’ fine Settembre inizio Ottobre: le termiti stanno di nuovo sfarfallando ed i tarli ancora sono in piena attività, dato il clima ancora caldo. Molte persone si accorgono di avere le travi o i mobili attaccati da un parassita del legno ma non riescono a capire di che insetto si tratta.

Le differenze per riconoscere le termiti dai tarli sono tantissime e molto evidenti. Per esempio le termiti sono Isotteri, mentre i tarli sono dei coleotteri. Ciononostante le persone non riescono a capire la differenza. Questo perché le differenze sono evidenti per uno specialista e non per te che magari lavori in banca!

Tutto nella norma. Ognuno di noi è competente nel suo campo e sa perfettamente riconoscerne le problematiche e come risolverle. Ma non si può essere tuttologi. Quando siamo di fronte a situazioni che non conosciamo è normalissimo sentirsi inadeguati e non sapere cosa fare.

In realtà la prima cosa da fare è informarsi.

“Conosci il tuo nemico e saprai come sconfiggerlo” come scrive Sun Ztu nel suo meraviglioso libro “L’arte della Guerra”. Quindi vorrei forniti delle semplici nozioni che ti renderanno perfettamente in grado di riconoscere i tarli dalle termiti.

Sia le termiti che i tarli sono insetti che si nutrono di legno, ma questo credo che sia l’unica cosa che li accomuna.

Adesso voglio farti notare i 5 segreti attraverso cui poter riconoscere le termiti dai tarli.

 

SEGRETO N° 1 – MODALITÀ DI ALIMENTAZIONE E DANNI VISIBILI

TARLI: I tarli scavano delle gallerie nel legno durante la loro fase larvale. Ci accorgiamo della loro presenza dai buchi che si formano sulla superficie del legno e dalla polverina che ritroviamo a terra. Sono buchi si sfarfallamento dai quale fuori esce il tarlo adulto. Il legno in corrispondenza dei buchi mantiene la sua solidità.

TERMITI: Le termiti mangiano il legno dall’interno lasciando gli strati più superficiali del legno completamente intatti. Quindi senza buchi o segni che possono indicare la loro presenza. Quindi niente buchi! Solo ad uno stadio avanzato della loro attività si cominciano a vedere anche esternamente dei danni al legno, ma mai buchi singoli! Il legno inoltre perde la sua solidità, se comprimi un oggetto di legno mangiato la superficie esterna cede e dentro il legno apparirà come svuotato e spesso pieno di termiti brulicanti.

 

SEGRETO N° 2 – ASPETTO DELL’INSETTO ADULTO

TARLI: i tarli sono coleotteri, quindi sono insetti piccoli e allungati, di colore marroncino. Sono dotati di ali, quindi sono in grado di volare. Le ali però sono racchiuse al di sotto di scudi dorsali molto duri, detti elitre. Quindi le ali quando sono a riposo non sono visibili.

TERMITI: sono Isotteri, quindi insetti piccoli e molto simili ad una formica. L’insetto può avere forme alate e forme non alate. Nelle forme alate le ali sono sempre visibili, trasparenti e molto lunghe: circa il doppio del corpo. Mentre nelle forme non alate l’insetto appare di forma allungata e bianco-giallastro.

Se vuoi sapere come fare a riconoscere le termiti dalle formiche ti consiglio di leggere QUESTO articolo.

Se invece vuoi sapere come sono fatte le termiti guarda il video sottostante:

SEGRETO N° 3 – RUMORI

Un altro modo per riconoscere le termiti dai tarli è la presenza assenza di rumore:

TARLI: Alcuni tipi di tarli, come i tarli cerambicidi (tarli di grandi dimensioni), possono emettere dei rumori caratteristici quando la larva mangia il legno. Si può sentire un rumore di rosicchiamento ritmico, soprattutto nelle ore notturne, quando gli altri rumori ambientali sono ridotti. La rosura del tarlo.

Del rumore emesso dai tarli abbiamo già parlato QUI.

TERMITI: le termiti non producono alcun rumore.

SEGRETO N° 4 – ROSURA

TARLI: I tarli producono la classica polverina che si ritrova sotto il legno attaccato. Questa è in realtà un ammasso di piccole feci marroncine. Questa polverina, detta anche rosura, è molto fine e quasi impalpabile al tatto.

TERMITI: Le feci delle termiti generalmente hanno una caratteristica forma a botte (Kalotermes e Cryptotermes). Visivamente formano una polvere dai granelli più grossolani e distinguibili al tatto.

SEGRETO N° 5 – DIFFUSIONE

TERMITI: Le termiti possono diffondere in un nuovo ambiente attraverso il fenomeno della sciamatura. Durante la sciamatura gli alati riproduttivi si diffondono per via area in determinati periodi dell’anno per fondare un nuovo termitaio. La specie di termite Reticulitermes produce dei caratteristici camminamenti terrosi per raggiungere le strutture in legno presenti in un ambiente.

TARLI: Normalmente sfarfallano direttamente dai mobili infestati e cercano individui di sesso opposto per riprodursi. In un ambiente infestato si vedono singoli tarli adulti volare, ma mai in gruppi o sciami. I tarli infine non producono mai camminamenti terrosi.

Spero di averti aiutato nel riconoscere le termiti dai tarli una volta per tutte. L’hai fatto? Adesso penso che avrai capito se l’infestante che ti affligge sia una termite o un tarlo.

Vuoi sapere come fare ad eliminarli definitivamente dalla tua vita?

Facile. Hai due strade possibili, due luoghi dove poter apprendere tutti i segreti per sconfiggere il tuo nemico:

BLOG GLI SPECIALISTI DELLE TERMITI

BLOG GLI SPECIALISTI DEI TARLI

Buona lettura!

Se vuoi approfondire l’argomento puoi scaricare a questo link la GUIDA GRATUITA sui TARLI e la GUIDA GRATUITA sulle TERMITI.

Se invece preferisci parlare direttamente con un nostro Specialista chiama il nostro numero verde nazionale

o scrivici alla seguente mail: info@glispecialistidelladisinfestazione.com

A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI LE TERMITI
CHE TI TORMENTANO?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per le termiti e scopri come eliminare in modo definitivo il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social