800 92 61 62

Kalotermes

Re, regine, soldati e operai: la società delle termiti del legno

Si può parlare delle termiti del legno come di una vera e propria società dove ognuno è deputato ad un ruolo ben preciso come re, regine, operai e soldati; in una colonia di termiti del legno infatti, si riconoscono facilmente.

Volendo semplificare, possiamo distinguere due caste principali: quella dei riproduttori (re e regine) e quella degli sterili (operai e soldati). Entrambe costituite sia da maschi che da femmine.

I Re e le Regine delle termiti del legno, fondatori della colonia, rappresentano la casta feconda. Hanno occhi ben sviluppati e, nel caso della femmine, anche l’addome pieno di uova che può estendersi notevolmente (Immagine).

I reali sono individui alati, almeno fino al momento della sciamatura, quando abbandonano il termitaio per fondare una nuova colonia altrove.

Gli alati delle termiti del legno vengono spesso confuse con le formiche alate. Abbiamo parlato delle differenze i due insetti in questo articolo.

In alcune specie di termiti del legno le regine possono vivere quasi un secolo.

Le termiti soldato sono deputate alla difesa del nido. Sono attere cioè prive di ali e alcune di esse presentano un capo particolarmente sviluppato che funge da “scudo” nel caso in cui i predatori, come le formiche, provassero ad irrompere nel nido. I soldati delle termiti del legno hanno delle grandi mandibole che assolvono unicamente alla funzione difensiva. Infatti i soldati sono incapaci di scavare o triturare il legno.

Le operaie delle termiti del legno sono anch’esse attere, prive di occhi e di colore giallo pallido. Sono le più numerose e anche le più nefaste.

Infatti sono proprio le operaie le termiti preposte allo scavo ed al mantenimento del nido. Si occupano inoltre della ricerca del cibo che viene poi trasportato attraverso le gallerie da esse costruite. Fatta eccezione per l’attività riproduttiva e difensiva, esse provvedono a tutte le necessità della colonia. Sono le operaie quindi le artefici dei danni alle vostre abitazioni.

Nella complessa società delle termiti del legno la cooperazione è finalizzata al sostentamento della regina. Le operaie ricavano dalle vostre strutture in legno il cibo che viene distribuito agli altri individui della colonia. Il cibo viene fornito alle altre termiti attraverso rigurgito oro-orale o oro-anale (trofallassi).

L’aspetto da tenere in considerazione non è solo la divisione per caste ma anche quella per specie. I due tipi di termiti maggiormente diffusi in Italia sono la Reticulitermes Lucifugus e la Kalotermes Flavicollis. Le due specie di termiti del legno hanno modus operandi differenti. Quindi necessitano di metodi e strategie diverse per essere eliminate definitivamente.

Per approfondire quest’ultimo aspetto vi invitiamo guardare la playlist ad esse dedicata sul nostro canale YouTube:

Se invece hai notato dei danni alle tue strutture in legno chiamaci al numero verde

oppure inviaci un’e mail all’indirizzo info@glispecialistidelladisinfestazione.com per consultare uno specialista.

A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI LE TERMITI
CHE TI TORMENTANO?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per le termiti e scopri come eliminare in modo definitivo il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social